Pollinaria di Margherita Montani Contrada Torre delle Valli Civitella Casanova(PE)
Telefono: 085 846142 -
Cell: 349 4003131 www.pollinaria.org
Apertura: Tutto l’anno Ricettività: 1 appartamento con 4 letti, 3 camere matrimoniali Come Raggiungerci:
Gallery
Dettagli
Descrizione:
Un viaggio a Pollinaria è un incontro unico con la storia, le energie innate e gli orizzonti del mondo rurale. Nel cuore dell’Abruzzo, Pollinaria integra progetti di ricerca al confluire di arte e scienza con pratiche agricole a sostegno della biodiversità. Un antico complesso rurale è centro di queste molteplici attività e allo stesso tempo dimora per viaggiatori sulle tracce di itinerari inesplorati. Pollinaria è immersa in un’estesa area faunistica e forestale protetta, dove pascoli e boschi secolari si alternano a colture biologiche. I centri storici della terra vestina e la straordinaria ricchezza ambientale del Parco del Gran Sasso coronano, in una sintesi armonica, questo luogo di scoperta e di coltivazione dei sensi.
Le camere, ricavate nella originaria struttura muraria di una masseria tardo settecentesca - detta “la volpe" - portano i nomi dei capostipiti delle famiglie patriarcali che un tempo vi risiedevano: l’Abbate, lu Pizzute, Peppine lu Mocculose. Una vecchia porcilaia è ora una dimora indipendente: il Trogolo.
Tutti gli spazi presentano antichi arredi e manufatti propri della più ispirata cultura materiale abruzzese.
A pochi chilometri, il Museo dell’Olio di Loreto Aprutino offre una suggestiva ricostruzione storica delle origini dell’azienda, nei luoghi che furono dimora e opificio del suo fondatore Raffaele Baldini Palladini, pioniere dell'olivicoltura moderna.
Tutte le coltivazioni sono condotte secondo i principi dell’agricoltura biologica per produrre olio extravergine di oliva Dop Aprutino Pescarese, vini Doc Montepulciano e Trebbiano d’Abruzzo, Igt Pecorino e cereali.
Appartamenti: 1 Camere: 3 Posti letto: 10 Distanza dal Mare: 30 km Distanza Impianti Sciistici: 60 km
Accesso cani:
Legenda:
Servizi
Passeggiate a piedi, in bicicletta o a cavallo.
Vendita prodotti aziendali: Olio ExtraVergine di Oliva, Vini DOC e IGT, cereali.
Degustazioni.
Osservazione degli animali e possibilità di partecipazione allo svolgimento delle attività agricole.
Scoperta natura con turismo equestre.
Educazione in Fattoria.
Partecipazione alle attività e ai progetti degli artisti in residenza.
Nelle vicinanze aziendali è anche possibile librarsi in volo in deltaplano o parapendio per osservare dall’alto le meraviglie della valle vestina o percorrere gli straordinari paesaggi del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga lungo i 320 chilometri dell’ippovia più lunga d’Italia.
Lingue parlate: Inglese
Qualifiche del personale: Assaggiatore di Olio.
Prezzi
Trogolo (unità 1)
Camere
Letti
Prezzo (a unità)
2
4
140€
Volpe (unità 2)
Camere doppie
Letti
Prezzo (a camera)
3
6
70€
Contatti
Compila la form ricordando che i dati evidenziati in rosso sono obbligatori